Lono è nata con un obiettivo molto ambizioso: salvare le botteghe di quartiere e i negozi storici delle nostre città dall’inesorabile cambiamento del mercato connesso all’avanzata del digitale. Fino a non molti anni fa il volto delle nostre città era costellato da negozi di quartiere, piccole botteghe e attività commerciali che rappresentavano non solo un luogo dove comprare qualcosa, ma un vero e proprio punto di ritrovo.
Si trattava di negozi nei quali non solo il commerciante, ma spesso un’intera famiglia profondeva tutte le proprie energie e la propria passione, e che portava, generazione dopo generazione, a maturare conoscenze e competenze impareggiabili. Non solo, la gestione familiare delle botteghe di quartiere si traduceva in un legame inscindibile, inossidabile con la comunità locale: ci si recava in negozio per fare acquisti, ma anche per fare due chiacchiere con il negoziante: si creava un legame che durava negli anni e che si conservava solido attraverso le generazioni.
Il negozio di quartiere oggi
L’avvento del digitale ha modificato radicalmente questo paradigma: se è vero che i negozi e le botteghe storiche esistono ancora, è anche vero che i giganti dell’ecommerce globale hanno trasformato per sempre le nostre abitudini. Compriamo prodotti che abbiamo acquistato distrattamente, che i rider ci consegnano in pacchi anonimi dopo un trasporto per svariate migliaia di chilometri, con la rassicurazione che potremo rimetterli in una scatola e restituirli dall’altra parte del globo, con pochi costi per noi – e costi ingenti per il pianeta.
A soffrire di questa rivoluzione silenziosa non è solo l’ambiente, ma anche l’aspetto dei nostri borghi e dei nostri paesi: negozi che chiudono, botteghe che sono costrette a convertirsi, conoscenze acquisite in generazioni che si perdono e che l’Italia non sarà più in grado di riacquisire, e infine economie di intere famiglie che perdono la propria fonte di sostentamento principale, se non unica.
Salvare le botteghe storiche e i negozi di quartiere
In questo mercato mutevole, cangiante e sempre più globalizzato, Lono vuole salvare i negozi di quartiere, offrendo loro strumenti innovativi per entrare nel mondo digitale e fronteggiare la competizione globale. Lono è il marketplace delle eccellenze dei nostri quartieri che non possono andare perdute. La nostra mission è valorizzare le attività commerciali locali, messe in difficoltà dai servizi di ecommerce globali, offrendo loro tecnologie all’avanguardia, una vetrina online ed il servizio di delivery più veloce del mercato.
Oltre alla sua missione sociale, Lono ha una missione etica votata alla sostenibilità ambientale, permettendoti di ricevere lo stesso prodotto che avresti acquistato online ma con un impatto sull’ambiente vicino allo zero, perché il prodotto ti verrà consegnato dal negozio della tua città più vicino a te.
Perchè scegliere Lono
Lono è la soluzione ideale per tutti i negozi storici e botteghe di quartiere della nostra penisola che nel corso degli anni sono riusciti a sopravvivere e ad andare avanti di fronte a evidenti difficoltà causate dall’avanzata del digitale, dalla proliferazione dei centri commerciali, dalle restrizioni alla mobilità e i lockdown legati a pandemia da Covid-19 e dal rincaro energetico. Lono offre uno strumento per acquisire una presenza online, per accrescere la visibilità dei negozi nella propria città e per offrire ai propri clienti un servizio di delivery all’avanguardia.
L’ecosistema digitale creato da Lono permette ai negozi di “uscire” dal proprio quartiere. Il cliente potrà continuare ad entrare in negozio o decidere di comprare online gli stessi prodotti che ha sempre comprato in maniera fisica. Ogni volta che chiude una bottega storica o un negozio di quartiere, si perde una storia da raccontare e si indebolisce il tessuto commerciale del Made in Italy. Scegliere Lono significa salvare la tradizione e proiettarla in un futuro dove i confini tra reale e digitale si fondono.